CONSEGNA DELLE RICETTE

Consegna Prescrizione In Busta Chiusa
La tutela dei dati personali in tale ambito assume un rilievo ancor più significativo, in quanto riguarda informazioni idonee a rivelare lo stato di salute del paziente e, come tale, impone il rispetto di regole e misure di sicurezza più rigorose. I medici di medicina generale, in qualità di titolari del trattamento, devono adottare idonei accorgimenti per garantire – anche nell´organizzazione delle prestazioni e dei servizi – il rispetto del diritto alla riservatezza del paziente, nell´osservanza delle misure che il Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196) prescrive in ambito sanitario.
Al fine di evitare ogni possibile fraintendimento o strumentalizzazione, appare pertanto opportuno fornire alcune indicazioni circa le modalità con le quali i medici possono consegnare prescrizioni e certificati all´interessato o ad altri soggetti dallo stesso delegati. Questo, perché si possa coniugare la doverosa tutela dei dati sanitari dei pazienti – in particolare, impedendone la conoscibilità da parte di terzi non autorizzati – con l´esigenza di agevolare le modalità di consegna di tali documenti.
Pertanto, va ricordato che prescrizioni e certificati medici ben possono essere ritirati anche da persone diverse dai diretti interessati, purché in base a una delega scritta da parte del paziente e mediante la consegna degli stessi in busta chiusa.
Qualora, pertanto, il paziente lo richieda, il medico potrà consegnare la ricetta al farmacista o ad altro soggetto appositamente delegato, purché in busta chiusa.
È, infine, opportuno fugare ogni dubbio in ordine a un eventuale “accanimento” dei controlli ispettivi dell´Autorità, nei confronti dei medici di medicina generale. Al contrario – come può evincersi anche dalle Relazioni al Parlamento degli scorsi anni – le verifiche ispettive in questione sono riconducibili a una più ampia attività svolta dal Garante in ambito sanitario, funzionale alla tutela della riservatezza dei pazienti. Tale obiettivo va infatti perseguito tanto rispetto a rischi connessi alle grandi banche dati sanitarie e alla sanità elettronica – si pensi al fascicolo sanitario elettronico, alla telemedicina e ai registri di patologia – quanto rispetto ai trattamenti di dati sanitari di singoli pazienti, svolti da ciascun medico.
Confermando la piena disponibilità dell´Autorità rispetto a ogni eventuale richiesta di chiarimento, si porgono cordiali saluti.
Antonello Soro
Share:
Ultimi Posts

Parlamento Europeo PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE 14.2.2023
Parlamento Europeo PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE 14.2.2023 Per concludere la discussione sulla dichiarazione della Commissione a norma dell’articolo 132, paragrafo 2, del Regolamento

TRASFERIMENTO VERSO GLI USA (FEBBRAIO 2023)
Nell’ambito delle proprie attività imprenditoriali, le aziende che effettuano trasferimenti di dati personali verso gli Stati Uniti avranno sentito parlare della sentenza della Corte di

Decisione di adeguatezza USA-UE. Ritorno al mittente.
17 Febbraio 2023 Dopo circa un mese di valutazioni da parte degli organismi europei del documento quadro rilasciato dagli USA per gli accordi sulla protezione

Legal Health
Regolamenti Ue sui dispositivi medici e GDPR